Erasmus+

Erasmus Logo-Erasmus+           Come Teatro della Zucca abbiamo effettuato l’accreditamento al programma Erasmus+ perché crediamo fortemente che lo scambio di buone pratiche a livello internazionale, in campo educativo e artistico, possa essere un’interessante strumento di crescita, nonché un’opportunità per viaggiare e stringere legami con persone e realtà interessanti.

I Training Courses

I Training Courses sono progetti rivolti agli Operatori Giovanili (Youth Workers, ovvero tutti coloro che in senso ampio e a vario titolo lavorano con i giovani) e vengono realizzati tramite una  formazione e messa in rete degli operatori attivi nel campo dei giovani e delle organizzazioni giovanili, nell’ambito della KA1 – Mobilità degli individui. Tali progetti hanno una durata variabile, da una settimana ad alcuni mesi.

Per i partecipanti ai Training Courses non sono previsti limiti di età.

L’obiettivo principale di tale Azione è promuovere la qualità delle strutture di supporto per i giovani, offrire sostegno a chi lavora nel settore della gioventù e alle organizzazioni giovanili, promuovere lo scambio di pratiche educative a livello internazionale, migliorare la qualità del Programma Erasmus+.

Social Theatre Toolbox

In quanto associazione che si occupa principalmente di Teatro Sociale e Teatro Ragazzi, è importante per noi del Teatro della Zucca la diffusione di buone pratiche sul teatro a livello nazionale e internazionale, nonchè favorire la diffusione di momenti di confronto tra Operatori Giovanili che quotidianamente utilizzano tecniche teatrali durante il proprio lavoro. Queste tecniche sono molto efficaci e largamente utilizzate nel lavoro con i giovani, ma è importante conoscerle in maniera approfondita, se si vuole portare avanti un lavoro di qualità, che abbia ricadute positive sui giovani delle comunità locali, sui territori, sulle organizzazioni che promuovono tali progetti e indirettamente su tutti i soggetti e le istituzioni che vi gravitano attorno.
Gli Operatori Giovanili sono sempre in grado di gestire progetti teatrali rivolti ai giovani? Hanno chiaro quali effetti, anche secondari, possono scaturire dalla messa in atto di tali tecniche? Sono sempre coscienti dell’impatto che provocheranno sui territori e le comunità locali? Sono in grado di modulare le proprie proposte in base alle caratteristiche specifiche dei gruppi e degli individui coinvolti? Sono pronti a dover tirare fuori idee creative funzionali e coerenti all’ultimo minuto, in caso dovessero
presentarsi degli imprevisti?
Attraverso il progetto Social Theatre Toolbox intendiamo creare un’occasione di confronto per fornire spunti di riflessione e strumenti per affrontare le difficoltà dei progetti di Teatro Sociale, ma anche confrontarci, ricevere feedback, scambiare buone pratiche e da ultimo, ma non meno importante, mantenere alto il grado di motivazione degli operatori giovanili nell’utilizzare queste tecniche, con risultati auspicabilmente sempre più incoraggianti.
Obiettivi del progetto:
– Migliorare il livello di conoscenza dei diversi rami del Teatro Sociale
– Contribuire a una profonda comprensione delle caratteristiche specifiche del Teatro Sociale e sensibilizzare, in particolare per quanto riguarda i contesti in cui può essere applicato
– Sviluppare abilità pratiche nel lavoro e nella gestione dei processi di qualità in progetti locali e internazionali con i giovani
– Aumentare / migliorare gli atteggiamenti di sensibilità culturale e sociale nel campo del lavoro giovanile
– Incoraggiare gli animatori giovanili ad agire come attori sociali e interculturali sensibili e responsabili nelle fasi di pianificazione e attuazione
Problemi ed esigenze che cerchiamo di affrontare attraverso questo progetto:
– Incrementare l’efficacia e la qualità del lavoro degli Operatori Giovanili, in particolare sulle tecniche teatrali
– Ampliare il panorama delle Organizzazioni e degli Operatori Giovanili sul potenziale dei progetti teatrali per includere i giovani
– Incrementare la fiducia delle organizzazioni e delle istituzioni nel Teatro Sociale come motore di cambiamento a livello individuale, dei gruppi e di comunità
– Fornire nuovi strumenti di benessere ed empowerment ai giovani, agli operatori e alle
organizzazioni
– Accrescere la cultura del rispetto, dell’inclusione e del confronto interpersonale e interculturale

La prima edizione del progetto Social Theatre Toolbox si è svolta a Valverde (PV) dal 29 settembre al 7 ottobre 2019, la seconda dal 18 al 22 luglio 2022. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione e al supporto di ANG – Agenzia Nazionale Giovani e Comune dei Colli Verdi.

Dramaturgy in a Journey

“Dramaturgia in un viaggio” è un’opportunità per le persone che utilizzano (o desiderano implementare) il teatro nell’animazione socioeducativa per approfondire la drammaturgia e la narrazione, attraverso storie e desideri/sogni del gruppo con cui lavorano.
L’obiettivo principale di questo progetto è aumentare il livello di sensibilità degli Operatori Giovanili che scelgono la drammaturgia e lo storytelling per il loro lavoro con i giovani nei diversi contesti in cui operano, oltre a fornire concrete tecniche di narrazione e storytelling da utilizzare con i giovani .

Obiettivi specifici:

  • Migliorare il livello di conoscenza della Drammaturgia e dello Storytelling
  • Contribuire ad una profonda comprensione delle specificità della Drammaturgia applicata al Teatro Sociale e allo Youth Work
  • Sviluppare competenze nel lavoro e nella gestione dei processi di qualità in ambito locale e
    progetti internazionali con i giovani
  • Sviluppare abilità pratiche e tecniche utili per un buon lavoro di Drammaturgia e Storytelling
  • Accrescere/migliorare gli atteggiamenti di sensibilità culturale e sociale nel campo del lavoro giovanile
  • Introduce il concetto di Viaggio dell’Eroe (anche attraverso l’analisi di alcune parti del libro di Christopher Vogler) come strumento importante per la Drammaturgia nel lavoro con i giovani

Questo Training Course è fortemente basato sull’apprendimento esperienziale e sui principi dell’educazione non formale, con un adeguato tempo dedicato ad attività, simulazioni e momenti di riflessione durante il programma. Saranno forniti strumenti pratici e ci saranno anche momenti specifici di autovalutazione, dove ognuno potrà scoprire il proprio potenziale come narratore e scrittore di storie (e come responsabilizzare i giovani attraverso questo tipo di lavoro).

Grazie anche ai feedback dei partecipanti ai precedenti Corsi di Formazione, riteniamo interessante ora proporre un progetto specifico sulla Drammaturgia, dove i partecipanti avranno più tempo per approfondire la scrittura e lo storytelling come strumento di lavoro con i giovani.

Il progetto DRAMATURGY IN A JOURNEY si è svolta a Valverde (PV) dal 6 al 12 novembre 2022. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione e al supporto di ANG – Agenzia Nazionale Giovani e Comune dei Colli Verdi.


Gli Youth Exchanges

Uno scambio di giovani (Youth Exchange) consiste nell’incontro tra due o più gruppi di ragazzi di Paesi diversi per affrontare insieme un tema comune. All’interno di un periodo minimo di 5 giorni e massimo di 21, i partecipanti hanno la possibilità di scambiare idee, confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro.

Lo scambio avviene solitamente nel Paese del promotore che presenta il progetto e interessa gruppi di giovani di età compresa tra i 13 e i 25 anni (solitamente si delineano scambi per minorenni e scambi per maggiorenni per favorire una maggiore omogeneità del gruppo).