Stiamo arrivando con i nostri saggi finali in Valtellina! Vi aspettiamo Sabato 27 maggio per il Corso Bambini e Domenica 28 maggio per i corsi Ragazzi e Adulti!
Auditorium di Colico – Ingresso Libero e Gratuito!!

ISCRIZIONE ANCORA APERTE!
POCHI POSTI DISPONIBILI!
Campo Estivo Residenziale TeatroNatura 2023
Come ogni anno, torna il Campo Estivo del Teatro della Zucca in Valtellina! A Sueglio (LC)!
BAMBINI GIUGNO: COMPLETO!
RAGAZZI LUGLIO: 2 POSTI DISPONIBILI!
ADOLESCENTI LUGLIO: ANCORA POSTI!
BAMBINI E RAGAZZI SETTEMBRE: ANCORA POSTI!
Per maggiori info scrivete a teatrodellazucca@gmail.com

Il Teatro della Zucca presenta
Sabato 25 marzo 2023 – Ore 21.00
“TRE DONNE ALTE” di Edward Albee
Vi aspettiamo presso
Teatro Edi Barrios Piazza Donne Partigiane a Milano
Ingresso
Intero 9 Euro
Ridotto 7 Euro (solo con tessera del Teatro della Zucca 2022-2023) È possibile tesserarsi la sera dell’evento.
Prenotazione consigliata con email a
teatrodellazucca@gmail.com
oppure tramite messaggio whatsapp al
3405281987

Tutti in Scena – Seminario per Operatori Teatrali APRILE 2023 – MUGGIO’ (MONZA BRIANZA)
Una bottega teatrale concreta e pratica. Un’esperienza che vi permetterà di sperimentarvi da subito con bambini e ragazzi, condotta da chi lavora quotidianamente sul campo. Durante il seminario verranno fornite nozioni teoriche e pratiche per la conduzione di laboratori teatrali per bambini e ragazzi.
Scriveteci per Info a teatrodellazucca@gmail.com
oppure chiamate il 3477606733 (10.00 – 13.00)

ULTIMO APPUNTAMENTO
RASSEGNA TEATRALE BAMBINI A MORBEGNO
DOMENICA 5 MARZO 2023 ORE 16:00
Arriva il TEATRO DEL CORVO con
MACEDONIA
Info e Prenotazioni: teatrodellazucca@gmail.com
whatsapp 3477606733

Continua la nostra
RASSEGNA TEATRALE BAMBINI A MORBEGNO
DOMENICA 22 GENNAIO 2022 ORE 16:00
UNA CARTA, UNA STORIA…Info e Prenotazioni: teatrodellazucca@gmail.com
whatsapp 3477606733
Appuntamenti di Gennaio con il Teatro della Zucca




Ritorna la nostra
RASSEGNA TEATRALE BAMBINI A MORBEGNO
DOMENICA 11 DICEMBRE 2022 ORE 16:00
Il primo appuntamento con:
SENZA RENNE NON C’E’ NATALE
Appuntamenti di Novembre con il Teatro della Zucca



DI STREGHE E DI ZUCCHE 3 A MILANO!
Non si è mai troppo grandi o troppo piccoli per farsi catturare dalla magia di Halloween!
Di Streghe e Di Zucche è il nostro spettacolo interattivo dedicato ad Halloween dove il pubblico è invitato a entrare nella scuola di magia contemporanea diretta dalla magnifica direttrice Teodora Van Lupus, l’Accademia di Streghe e di Zucche.
A Milano Nuovi Corsi in partenza!!
A Morbegno e a Dubino i nostri Corsi di Teatro!

ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI PER IL
CAMPO ESTIVO RESIDENZIALE TEATRONATURA 2022
29 AGOSTO – 3 SETTEMBRE
Per maggiori info scrivete a teatrodellazucca@gmail.com
Stiamo arrivando con i nostri saggi finali in Valtellina! Vi aspettiamo Venerdì 27 maggio per il Corso Adolescenti e Domenica 29 maggio per i corsi Bambini e Adulti!
Auditorium di Colico – Ingresso Libero e Gratuito!!
SABATO 9 Aprile 2022 – Vi aspettiamo per la nostra 8° Festa di Compleanno
Associazione Colore Milano – Dalle ore 16.45 in poi… Per bambini e adulti!

Campo Estivo Residenziale TeatroNatura 2022 Come ogni anno, torna il Campo Estivo del Teatro della Zucca in Valtellina!
Il nostro Campo sarà svolto nel rispetto delle normative anticovid e con la giusta attenzione alla sicurezza e salute di tutti/e.
Per maggiori info scrivete a teatrodellazucca@gmail.com

CARNEVALE CON LA ZUCCA!
Vi aspettiamo a MILANO
CIRCOLO ARCI CORVETTO Via Oglio 21
LETTURA ANIMATA
QUANTO E’ BELLO QUESTO RE
VENERDI’ 4 MARZO 2022
ORE 17.00
Prenotazione obbligatoria!
Ingresso con Tessera Teatro della Zucca 2021-2022
Prenotazioni: teatrodellazucca@gmail.com – 340.5281987 (msg whatsapp)
Vi aspettiamo!!
La nostra Rassegna Teatro Bambini Morbegno 2021-2022
è terminata! Grazie di cuore a tutti i partecipanti e al Comune di Morbegno!

Regalo di Natale speciale? Regalo di Natale teatrale!
Per bambini e per adulti
Scrivi a teatrodellazucca@gmail.com per maggiori info

Il Teatro della Zucca Vi annuncia che…
Le Streghe son tornate!
Vi aspettiamo per il nostro annuale evento di Halloween a MILANO
“DI STREGHE E DI ZUCCHE 2”
LUNEDì 1 NOVEMBRE 2021
doppia replica ore 15.30 (SOLD OUT!!) e ore 17.00 (SOLD OUT!)
Prenotazione obbligatoria!
Per Info e Prenotazioni: teatrodellazucca@gmail.com – 340.5281987 / 338.4540360
Vi aspettiamo!!
In partenza Corsi di Teatro in Bassa Valtellina (Morbegno e Dubino)



MORBEGNO VENERDI’ 10 SETTEMBRE
Due attrici, una valigia piena di oggetti e un mazzo di carte da cui pescare… il pubblico sceglie una carta e ascolta ogni volta una storia diversa. Per bambini dai quattro ai dieci anni. Al Chiostro Sant’Antonio, venerdì 10 settembre alle ore 18! Ingresso Libero e Gratuito
(dai 12 anni obbligo di Green Pass)

Progetto Casecittà:
Il Teatro della Zucca, insieme a molte altre realtà attive nel Municipio 3 di Milano coordinate dai nostri amici di Cortili Solidali, è partner del progetto Casecittà. Quindi in questi mesi estivi propone una serie di attività gratuite, per adulti e bambini, all’interno del cortile di via Palmanova 59, a Milano. Le attività sono principalmente rivolte agli inquilini delle case di via Palmanova, via Tarabella e via Cesana, ma sono aperte anche ad amici e sostenitori del Teatro della Zucca. Una bella occasione per tornare agli eventi teatrali in presenza, in sicurezza e con la voglia di vedersi e stare insieme dal vivo!
Sabato 12 giugno ore 16.30
Sabato 17 luglio ore 16.30 Lettura e Laboratorio
Da non dimenticare… bottiglia d’acqua eco friendly e una buona dose di antizanzare!

Campo Estivo Residenziale TeatroNatura 2021 Come ogni anno, torna il Campo Estivo del Teatro della Zucca in Valtellina!
Quest’anno novità: CAMPO ADOLESCENTI (13-17 anni) oltre al nostro CAMPO CLASSICO BAMBINI E RAGAZZI (6-13 anni).
Il nostro Campo sarà svolto nel rispetto delle normative anticovid e con la giusta attenzione alla sicurezza e salute di tutti/e.
Per maggiori info scrivete a teatrodellazucca@gmail.com
CAMPO ADOLESCENTI LUGLIO – COMPLETO!! GRAZIE!!

SABATO 24 APRILE 2021
Vi aspettiamo per la nostra 7° Festa di Compleanno Online, con spettacoli per bambini e adulti!
Biglietto Intero 5 euro, Biglietto Ridotto 4 euro (soci 2021), Biglietto Omaggio per chi si tessera entro il 20 aprile
https://www.ilsonar.it/live.php?azione=evento…
per capire come ottenere la tessera associativa annuale, leggere il nostro Statuto e scaricare il modulo di adesione. Potrai compilarlo da casa, inviarlo via email e ricevere la tessera direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Per maggiori info scrivete a teatrodellazucca@gmail.com

Tutti in Scena – Seminario per Operatori Teatrali Online Aprile 2021 NOVITA’
Una bottega teatrale concreta e pratica. Un’esperienza che vi permetterà di sperimentarvi da subito con bambini e ragazzi, condotta da chi lavora quotidianamente sul campo. Durante il seminario verranno fornite nozioni teoriche e pratiche per la conduzione di laboratori teatrali per bambini e ragazzi.

E anche nel 2021 ritorna… UNA CHIAMATA PER… La nostra iniziativa per portare nelle vostre case un momento di vero Teatro, per bambini dai 5 agli 11 anni. Tramite una videochiamata un personaggio di fantasia si materializzerà proprio nella vostra stanza! Siete pronti ad ascoltare le nostre storie e giocare con noi? Diversi personaggi saranno disponibili nelle prossime settimane: Alice nel paese delle meraviglie, Maga Magò, la Matrigna Grimilde, Cenerentola e molti altri… Per saperne di più cliccate sul link di seguito: https://teatrodellazucca.com/una-chiamata-per/oppure mandateci una mail a teatrodellazucca@gmail.com
Vi aspettiamo in video!!

Ultimi regali di Natale per i vostri bambini / nipotini / amici piccolini… da parte nostra un’idea originale! Un buono per una divertente videochiamata, sia che vogliate già vivere l’atmosfera natalizia, sia che preferiate un’atmosfera da fiaba!
Per info Clicca qui

Per vivere tutti insieme la magia del Natale, anche ONLINE – Domenica 20 dicembre 2020 ore 16.30. Il Gran Galà dei Personaggi di Natale è uno speciale spettacolo di Natale per adulti e bambini che avrà durata di circa un’ora, Età consigliata dai 4 anni. E’ uno spettacolo adatto anche per i grandi che hanno voglia di divertirsi un po’. I bambini devono essere accompagnati. La famiglia può partecipare allo spettacolo direttamente da casa, con un unico contributo (indipendentemente dal numero di spettatori) accedendo da PC, smartphone o tablet tramite un link Zoom che riceverete all’indirizzo email fornito al momento della prenotazione.
Per maggiori info e per prenotare il biglietto clicca qui

“UNA CHIAMATA PER…” è un’iniziativa del Teatro della Zucca che permette di vivere un momento di vero Teatro direttamente a casa propria. Tramite una videochiamata si materializzerà uno dei mitici personaggi di storie e animazioni del Teatro della Zucca: i personaggi hanno bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema oppure vi proporranno un gioco da fare insieme! Siete pronti a divertirvi con loro?! Ideale per momenti speciali in cui però… è difficile uscire di casa o frequentare dal vivo altre persone. Per bambini dai 4 agli 11 anni… per info scriveteci a teatrodellazucca@gmail.com

Il Teatro della Zucca Vi annuncia che LE STREGHE SON TORNATE! Spettacolo per Adulti e Bambini dai 4 anni in su – DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a teatrodellazucca@gmail.com oppure chiamando 340.5281987- 338.4540360
Posti Limitati! Spettacolo svolto in sicurezza!
L’evento si svolgerà presso Arci Corvetto in Via Oglio 21 a Milano

Sabato 3 e 10 ottobre Vi aspettiamo a Milano con le nostre Letture animate nei cortili Grazie Al Municipio 4 e ad Aler Regione Lombardia
#teatroinsicurezza
In partenza Corsi di Teatro in Bassa Valtellina (Morbegno e Dubino)
Estate a Morbegno! Tre serate nel chiostro di Sant’Antonio ore 18.30.24 luglio – 7 agosto – 28 agosto – Ingresso Libero!



Il nostro omaggio per i 100 anni di Franca Valeri!
Cari Amici, anche quest’anno è possibile sottoscrivere o rinnovare la tessera per l’anno 2020 e assicurare il proprio sostegno all’Associazione. Purtroppo il distanziamento sociale al momento non ci permette di incontrarci dal vivo per un festoso tesseramento, ma abbiamo pensato comunque di facilitare il più possibile le operazioni di sottoscrizione e rinnovo tessera per permettere a tutti quelli che lo desiderano di rimanere in contatto con noi, dandoci la possibilità di rimanere attivi e creativi nonostante il momento di stallo! Se desiderate sostenerci, potete trovare tutte le info e scegliere la modalità più comodaCliccando qui!
Grazie per esserci, siete la nostra forza!

Ciao a tutti! La nostra terza video lettura per tutti i bambini dai 3 anni.
Una fiaba bellissima: “Federico” di Leo Lionni.
Ciao a tutti! La prima delle nostre video letture per i più piccini. Un libro bellissimo “A Caccia dell’Orso” di Michael Rosen, adatto dai 3 anni! Seguite questo link:

Ciao a tutti! La nostra seconda video lettura per tutti i bambini dai 4 anni. Una fiaba classica “Il Gatto con gli Stivali” Seguite questo link:
Ed eccoci con il nostro terzo Tutorial per creare un Libro Pop-Up
Buona visione!Seguite questo link:
BUON COMPLEANNO A NOI! – Avremmo dovuto fare una bellissima festa! Purtroppo adesso dobbiamo restare a casa, ma la faremo appena possibile per festeggiare i nostri primi 6 ANNI! Grazie a tutti coloro che ci seguono, supportano e sostengono!


Ed eccoci con il nostro secondo Tutorial per creare un Telaio Circolare!
Buona visione!Se vi piace e vorrete realizzare il nostro telaio taggateci con #teatrodellazucca
Rullo di tamburiiii!! E’ con grandissimo piacere che annunciamo una novità:
UNA CHIAMATA PER…
Un’iniziativa che permette ai più piccoli di vivere un momento di vero Teatro direttamente a casa propria. Tramite una videochiamata si materializzerà davanti a voi un personaggio di fantasia: i personaggi hanno bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema! Siete pronti a giocare con noi?! Ideale per momenti speciali in cui però… è difficile uscire di casa o frequentare dal vivo altre persone, UNA CHIAMATA PER… vi terrà compagnia in modo divertente e interattivo. Attività in particolar modo rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Non vediamo l’ora di incontrarvi in video!

Per starvi vicino con un po’ di leggerezza e creatività… Ecco come promesso il nostro primo video Tutorial! Se vi piace e vorrete realizzare i nostri buffi pupazzetti, taggateci con #teatrodellazucca
Buona Pasqua!

Martedì 31 marzo 2020 – Riunione Online per conoscere i nostri Campi Estivi! Partecipazione senza impegno! Solo per conoscerci e raccontarvi cosa si fa neinostri Campi TeatroNatura in Valtellina! Campi Estivi residenziali e non a fine giugno, inizio luglio e fine agosto! Per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.Per partecipare scrivere al 3405281987#noirestiamoacasa ma #ilteatrocontinua
Cari amici,il Teatro della Zucca, come tutti, si è messo in “pausa” davanti al Covid-19!Tutti i nostri corsi privati, laboratori scolastici e spettacoli sono dunque sospesi per il momento fino al 3 aprile 2020 come da Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8/3/2020. Tutto il settore dello “spettacolo dal vivo” in questo momento sta vivendo un momento difficile perchè senza incontrarsi è molto difficile fare Teatro, ma noi non ci arrendiamo e non ci fermiamo e stiamo cercando nuovi modi di relazionarci con Voi! #noirestiamoacasa ma #ilteatrocontinuaPer qualsiasi informazione siamo a disposizione alla mailIl nostro sito e i nostri social sono sempre in aggiornamento.Vi salutiamo con affetto nell’attesa di potervi riabbracciare presto 🙂
E per restarvi vicino con un po’ di leggerezza ecco un video per Voi:
Ed ecco la bellissima NOVITA’ del 2020!
Saremo presenti a Morbegno con una RASSEGNA di TEATRO RAGAZZI nel meraviglioso Auditorium Sant’Antonio! Secondo appuntamento: Domenica 16 febbraio con ALL’OSTERIA DEI TRE PORCELLINI – Prenotazione consigliata a teatrodellazucca@gmail.com – 3477606733


Buon Natale dal Teatro della Zucca!
I nostri eventi per bambini e ragazzi di Dicembre!






Le nostre Letture Animate di Novembre in Biblioteca!


Il Teatro della Zucca Vi annuncia che LE STREGHE SON TORNATE con una NUOVA AVVENTURA! “DI STREGHE E DI ZUCCHE 2″ Spettacolo/Percorso per Adulti e Bambini dai 4 anni in su – VENERDI’ 1 NOVEMBRE 2019 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a teatrodellazucca@gmail.com oppure chiamando 340.5281987- 338.4540360
In collaborazione con C.I.Q. Via Fabio Massimo 19 Milano

Sabato 28 settembre – ore 16.00 a Dubino (SO) Lettura Animata aperta a tutti i bambini!
Sabato 14 settembre passate a trovarci a Morbegno! Sorprese teatrali per Voi! Dalle 15.00…
Hello everybody! We still have some place left for participants from Czeck Republic, Poland and Italy for this very challenging Erasmus+ Training Course that aims to give effective tools to Youth Workers who wants to implement quality in their projects using Social Theatre. If you are interested, please write an email to teatrodellazucca@gmail.com (before Thursday 5 September, please) to recive infopack and more informations! Thank you!
PS. As you know, all the costs for participants are covered by Erasmus+ programCiao a tutti! Rimangono ancora 2 posti per i partecipanti italiani per questo Training Course finanziato dal programma Erasmus +. Questo training mira a fornire strumenti efficaci agli Youth workers che vogliono migliorare la qualità nei loro progetti utilizzando le metodologie del Teatro Sociale. Se siete interessati, scrivete (entro giovedì 5 settembre, per favore) a teatrodellazucca@gmail.com per ricevere infopack e maggiori informazioni!

A Ottobre ripartono i LABORATORI TEATRALI per bambini presso il “Doposcuola di Eva” a Morbegno (SO) e a Dubino (NOVITA’)! Per info e per prenotare la vostra LEZIONE DI PROVA GRATUITA scriveteci a teatrodellazucca@gmail.com oppure chiamate 347.7606733

Rassegna Teatrale Estate 2019 – Teatro Bambini – Vi aspettiamo a Dazio (SO)
Per prenotazioni: teatrodellazucca@gmail.com oppure 347.7606733 dalle 16.30 alle 20.00 (anche whatsapp)
Aperte le selezioni per Scambio Giovanile in Finlandia, 1 – 8 agosto 2019 per giovani dai 18 ai 25 anni!

DOMENICA 5 MAGGIO 2019 ORE 16.30 – Saggio finale del Corso di Teatro Elementari presso la Sala Polifunzionale di Dazio (SO) Vi aspettiamo! Ingresso libero e Gratuito

DOMENICA 7 Aprile 2019 – Vi aspettiamo per la nostra 5° Festa di Compleanno Alla Cascina Casottello a Milano – Dalle ore 15.30 in poi… Per bambini e adulti!

Campo Estivo Teatro Natura 2019 Valmalenco (SO)
Come ogni anno, torna il Campo estivo del Teatro della Zucca… Maggiori info alla pagina Campo Estivo del nostro sito! https://teatrodellazucca.com/campo-estivo-teatronatura/


Sabato 2 marzo 2019 ore 17.00 – Lettura Animata presso Cascina Casottello Via Fabio Massimo 19 Milano prenotazione obbligatoria a teatrodellazucca@gmail.com

Sabato 2 febbraio 2019 ore 17.00 – Lettura Animata presso Cascina Casottello Via Fabio Massimo 19 Milano prenotazione obbligatoria a teatrodellazucca@gmail.com

Open Call per Training Course Erasmus+ su Relativismo Culturale in Slovenia

In partenza a Milano in Cascina Casottello Via Fabio Massimo 19 i nostri nuovi corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti, contattateci per info: teatrodellazucca@gmail.com

Vi aspettiamo il 5 gennaio 2019 dalle ore 17.00 per una lettura animata per tutti i bambini e poi per conoscere i nostri insegnanti di teatro. A Cascina Casottello Via Fabio Massimo 19 Milano.

Il Teatro della Zucca in collaborazione con Municipio 8 di Milano ha organizzato una piccola rassegna invernale di spettacoli, musica e letture per adulti e per bambini presso l’Auditorium Enzo Baldoni e la Biblioteca Gallaratese di Milano! Grazie a tutti per la partecipazione!





Incontrarsi nella foresta in Estonia per parlare di… INCLUSIONE SOCIALE! Il racconto di Margherita sul progetto “ABC of inclusion” – Erasmus+ Training Course 1 – 10 novembre 2018 – organizzato dall’associazione Seiklejate Vennascond
Un casale di legno nel bel mezzo della foresta estone, circondato da laghi di acqua fredda e limpida, ha ospitato ventotto persone provenienti da diversi paesi europei per dieci giorni, dal 1 al 10 Novembre 2018.

Dieci giorni di condivisione, di crescita personale e collettiva, di scambio di informazioni e creazione di nuove proposte e prospettive. Il tema era l’inclusione, in particolare quella giovanile. Il gruppo era composto da persone di età e interessi molto diversi, provenienti da differenti paesi europei: Italia, Portogallo, Romania, Isole Canarie (Spagna), Francia, Polonia, Grecia e Ungheria. Quello che ci univa è il forte interesse per il tema dell’inclusione di giovani con minori opportunità (youth with fewer opportunities) e più in generale per i temi della tolleranza, del rispetto, dell’annientamento dei pregiudizi e degli stereotipi sociali. Ci siamo incontrati a Tallinn, una bellissima città avvolta nel cielo grigio dell’autunno del Nord; le case, gli alberi, il terreno, l’asfalto, tutto appare immerso in una strana lucentezza, l’umidità si attacca alla terra e fluttua nell’aria, donando alla città un’aura incantata. Il primo Novembre ci siamo messi in viaggio, attraversando chilometri e chilometri di foresta sul pullman del progetto Erasmus +, fino ad arrivare alla nostra residenza, una grande casa tutta di legno, immersa nel silenzio e nella natura. Abbiamo iniziato a conoscerci, con l’aiuto di giochi per rompere il ghiaccio preparati da Kristi e Michail, “l’esperta” e “il facilitatore” che ci hanno guidato per il resto del percorso. L’obiettivo principale di questo Training Course era fornire ai partecipanti le competenze, l’atteggiamento e le abilità necessarie per lavorare con i giovani con minori opportunità e riflettere sulla tolleranza e l’inclusione.

Le giornate sono state molto fitte, piene di laboratori e momenti di riflessione collettiva. Giorno dopo giorno abbiamo imparato diversi metodi e tecniche, per poi metterle in pratica alla fine del progetto: siamo stati divisi in gruppi e abbiamo lavorato insieme all’organizzazione di una lezione rivolta ai ragazzi della scuola media di una cittadina della contea di Viljardi. L’esperienza, per molti la prima di fronte a una classe, è stata molto formativa e ha lasciato entusiasti tutti i partecipanti, che hanno avuto l’occasione di mettersi alla prova personalmente. In questi dieci giorni abbiamo avuto l’occasione di lavorare insieme sulla preparazione di workshops, di imparare nuove tecniche e modalità d’intervento, di scoprire le realtà degli altri paesi, condividere il nostro punto di vista e le nostre conoscenze, ma anche di conoscere persone nuove e creare possibili future collaborazioni ed amicizie. Personalmente ho vissuto questa esperienza con grande entusiasmo e torno a casa con nuove idee, un quaderno pieno di appunti su giochi, riflessioni e attività che potrò utilizzare nel mio lavoro, e la speranza di poter presto collaborare con persone quali Carlos e Beatrice, due educatori dell’associazione Mojo de Caña (Isole Canarie) conosciuti durante questo progetto, con i quali sono rimasta in contatto per avviare future iniziative rivolte ai ragazzi di Gran Canaria, unendo le nostre conoscenze per dare vita a nuove attività.

Il Teatro della Zucca Vi annuncia che LE STREGHE SON TORNATE! Per Halloween ritorna “DI STREGHE E DI ZUCCHE…” per Adulti e Bambini dai 4 anni in su – GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE 2018 – Prenotazione obbligatoria a teatrodellazucca@gmail.com

A Ottobre ripartono i LABORATORI TEATRALI per bambini presso il “Doposcuola di Eva” a Morbegno (SO)! Per info e per prenotare la vostra LEZIONE DI PROVA GRATUITA scriveteci a teatrodellazucca@gmail.com oppure chiamate al 347.7606733

E’ in arrivo la nuova edizione di “Tutti in scena – Step 1″, Seminario di formazione per Operatori Teatrali a Milano a NOVEMBRE 2018 – Prendete nota e scriveteci per info a: teatrodellazucca@gmail.com o cliccate qui

Rassegna Teatrale Estate 2018 – Teatro Bambini – Vi aspettiamo a Dazio (SO)
Per Prenotazioni: teatrodellazucca@gmail.com oppure 347.7606733 dalle 16.30 alle 20.00 (anche whatsapp)

Domenica 27 maggio ore 16.30 – Lettura Animata per Bambini a CASCINA LISONE – Castiraga Vidardo (Lodi)

Sabato 7 Aprile 2018 – Vi aspettiamo per la consueta Festa di Compleanno del Teatro della Zucca – Allo Spazio Primo Studio – Via Watt – Milano – Dalle ore 17.00 in poi… Per bambini e adulti!

Domenica 25 marzo ore 16 – Lettura Animata per Bambini da HUG MILANO

Campo Estivo Teatro Natura 2018 Valmalenco (SO)
Come ogni anno, torna il Campo estivo del Teatro della Zucca… quest’anno con alcune novità: due turni (elementari e medie) e la “formula diurna” oltre alla consueta “formula residenziale”. Maggiori info alla pagina Campo Estivo del nostro sito! Teatro Natura 2018


FESTA DELLA DONNA IN VALTELLINA! Giovedì 8 marzo ore 19.30 alla Sala Polifunzionale di Dazio (SO) Vi aspettiamo con la Lettura brillante “Quando le Donne”

MASCHERIAMO-CI! – Laboratorio Creativo per Bambini a Morbegno (SO) sulle Al Doposcuola di Eva – SABATO 10 FEBBRAIO 2018 – Ore 16.00 – Prenotazione Obbligatoria

ATELIER TEATRO-FORUM – Laboratorio sulle tecniche del Teatro-Forum e del Teatro dell’Oppresso presso Casa per la Pace Milano da Marzo 2018

Laboratori brevi creativi e Letture a Dicembre 2017 e Gennaio 2018





Il Teatro della Zucca è lieto di invitarvi alla festa di Halloween “DI STREGHE E DI ZUCCHE…” per Adulti e Bambini dai 4 anni – MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE 2017
Con il contributo di Municipio 4
Laboratori brevi creativi di Ottobre 2017


E’ in arrivo la nuova edizione di “Tutti in scena – Step 1″, Seminario di formazione per Operatori Teatrali a Milano a GENNAIO 2018 – Prendete nota e scriveteci per info a: teatrodellazucca@gmail.com

Diversamente Teatro Milano partecipa a
Ti Ribalto
Un Festival di teatro, musica e danza. Un punto di riferimento per tutte le realtà che vogliono ribaltare il punto di vista dello spettatore e scoprire un nuovo modo di vivere le arti e la disabilità.DAL 20 AL 25 GIUGNO AL TEATRO VERDI DI MILANO

STORIE SEMPRE PIU’ VICINE – Domenica 28 Maggio – h 16 Cineteatro Redi – Milano
Siamo lieti di invitare tutti, grandi e piccini, al debutto del nuovo spettacolo del Teatro della Zucca in collaborazione con l’associazione Amici della Casa di Marta Larcher.
I diritti dei Rifugiati Politici e l’Accoglienza in Europa sono temi complessi, sia per gli adulti che per i bambini. Ed è proprio ai bambini che si rivolge questo spettacolo, cercando di stimolare in maniera “teatrale” una discussione che, giorno dopo giorno, è sempre più vicina a tutti noi: chi sono i rifugiati politici? Che storie hanno? Che cosa sognano di trovare in Italia?
Vi aspettiamo!
Campo estivo Teatro Natura 2017 – Aperte le iscrizioni!
Sono aperte le iscrizioni al campo estivo Teatro Natura 2017! La novità di quest’anno è che saremo a Caspoggio, nella splendida Valmalenco. C’è tempo fino alla fine di maggio per iscriversi… affrettatevi!


Grazie a Tutti! Il viaggio continua!
Anche quest’anno la Festa di Compleanno è andata benissimo e siamo davvero felici di aver trascorso questo momento con voi. La famiglia si allarga! Grazie a tutti gli amici e i sostenitori che ci aiutano ogni giorno a continuare questo splendido viaggio!!

Festa di Compleanno N. 3 del Teatro della Zucca! Vi aspettiamo!
Tutti in Scena – Step 2 Approfondimento – 17-18-19 Marzo 2017 a Milano

Due Zucche in Norvegia! Training Course “I have a dream” – 22-30 novembre 2016 – Visnes – Norway

Si è da poco concluso il Training Course “I have a dream”, una settimana di formazione sulle tecniche del life coaching rivolta a operatori che lavorano a contatto con i giovani in diversi contesti socio-culturali in tutta Europa e, per la prima volta, anche il Teatro della Zucca ha potuto inviare due partecipanti, grazie all’accreditamento al programma Erasmus+.
Lo scorso 22 novembre Alessandra ed Elisabetta sono volate in direzione Visnes, Norvegia, dove tra fiordi, venti gelidi, ma anche cieli stellati e tramonti mozzafiato (alle 14.30 del pomeriggio…ma comunque bellissimi) hanno vissuto una settimana di incontro e di scambio con giovani provenienti da diverse parti d’Europa: Romania, Regno Unito, Ungheria, Repubblica Ceca, Macedonia, Germania, Portogallo, Polonia, Danimarca, Cipro, Colombia, Slovacchia e Svezia.

“Quando si lavora quotidianamente come operatori teatrali nelle scuole, a contatto con ragazzi e adolescenti che a volte faticano a vedere chi sono, che cosa vorranno fare nella vita, chi vorranno diventare o semplicemente a quale scuola vorranno iscriversi l’anno successivo, partecipare a un corso di formazione sul life coaching può essere utile: durante il Training sono stati forniti numerosi strumenti (esercizi collettivi e/o individuali, giochi di riscaldamento e attivazione, momenti di meditazione e di riflessione, visione di filmati, ecc.) volti a migliorare la qualità del nostro lavoro e dei nostri progetti. E perchè no? Anche a migliorare la qualità della nostra vita personale!”
Anche lo spirito di condivisione è stato molto importante a livello lavorativo e a livello personale. Poter parlare e confrontarsi con altre persone che lavorano con i giovani in contesti totalmente diversi apre orizzonti di riflessione e voglia di nuove sfide. Raccontarsi le proprie storie, i propri sogni e i propri obiettivi crea un clima di partecipazione, interesse e cura che facilita e sostiene i partecipanti nel continuo lavoro per sviluppare e migliorare se stessi, ingrediente prezioso, fondamentale, nell’incontro con i giovani.
Il training course é stato organizzato da NITIN – Nordic Institute for Training and Networking – e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+.

Il 3 e 4 gennaio 2017 saremo alle Biblioteche di Milano – Lorenteggio e Vizzolo Predabissi per la nostra lettura “La Befana cambia look”


Domenica 18 dicembre 2016 saremo a Verano Brianza (MB) on i nostri Buffi Pupazzetti

CERCASI VOLONTARI PER PROGETTO “DIVERSAMENTE TEATRO” 2016-2017

Anche quest’anno il progetto Diversamente Teatro è alla ricerca di volontari che abbiano voglia di dedicare un paio d’ore a settimana per partecipare a un laboratorio teatrale con adulti disabili presso il Centro Diurno Santa Rita di Milano.
Dove e quando:
- Tutti i mercoledì, h 13.30 – 15.30
- Presso la Cooperativa Santa Rita Onlus, via Santa Rita da Cascia 22, Milano
Info e contatti: diversamenteatro@gmail.com / teatrodellazucca@gmail.com
349-2316979
Fate girare la voce!!! Vi aspettiamo!
E’ in arrivo la nuova edizione di “Tutti in scena”, seminario di formazione per operatori teatrali – 21, 22 e 23 ottobre 2016 – Cascina Casottello (Milano) – Prendete nota!

A settembre ripartono i LABORATORI TEATRALI per bambini presso il “Doposcuola di Eva” a Morbegno (SO)!

Si è conclusa la prima edizione del Campo Estivo Teatro Natura 2016. Grazie a tutti!




Festa di Compleanno N. 2 – 2016 Fabbrica del Vapore – Milano

ATELIER TEATRO-FORUM – Laboratorio di introduzione al Teatro dell’Oppresso

Tutti possono fare teatro, anche gli attori. Si puó fare teatro in qualsiasi luogo, anche dentro i teatri.” “Cittadino non é chi vive in societá. É chi la trasforma.”
Augusto Boal
Il Teatro dell’Oppresso è una metodologia teatrale messa a punto dal regista brasiliano Augusto Boal a partire dagli anni ’60, prima in Brasile e poi in Europa, basata sui principi dell’educazione popolare di Paulo Freire e sul suo famoso libro, la Pedagogia degli Oppressi. In questo tipo di approccio si utilizza il teatro come mezzo di conoscenza e come linguaggio, come mezzo di trasformazione della nostra realtà interiore, relazionale e sociale. E’ un teatro in cui il pubblico si ritrova a essere parte attiva, in cui gruppi di “spettattori” esplorano, mettono in scena, analizzano e trasformano la realtà che essi stessi vivono. Le finalità principali del Teatro dell’Oppresso sono di far riscoprire alle persone la teatralità che è in ognuno di noi, vista come mezzo di conoscenza del reale, e di rendere gli spett-attori protagonisti dell’azione scenica, affinché lo siano anche nella vita. Nato nel contesto delle lotte sociali sudamericane, il Teatro dell’Oppresso oggi è utilizzato in campo pedagogico, sociale, culturale, politico e terapeutico per il grande potenziale delle sue tecniche.
Descrizione del laboratorio e metodologia
Il laboratorio si articola nei primi incontri sul creare un gruppo, sulla conoscenza tra i partecipanti attraverso esercizi di teatro fisico e brevi momenti di riflessione. Verso metà percorso invece si avvierà una riflessione sui temi che il gruppo desidera trattare e ci si dedicherà alla costruzione delle scene della performance, facendo uso delle tecniche dell’improvvisazione. Il copione dello spettacolo sarà scritto insieme in maniera condivisa e l’ultimo incontro sarà dedicato alla messa in scena dello spettacolo, interagendo con il pubblico.
Costo totale 60 euro (comprensivi di tessera associativa a Teatro della Zucca)
per info e iscrizioni: elisabetta.bonizzi@gmail.com
Per maggiori informazioni visitate anche http://www.macaomilano.org/appuntamenti/atelier-teatro-forum-lab-sulle-tecniche-del-teatro-delloppresso-e-del-teatro-forum
Martedì 5 gennaio 2016 ore 16.30 – Doposcuola di Eva Morbegno (SO) – Lettura Animata “La Befana cambia look”

Domenica 6 dicembre 2015 ore 16.00 – Biblioteca Comunale di Borgarello – Lettura Animata e Laboratorio

Domenica 15 novembre 2015 ore 16.00 – Biblioteca Comunale di Borgarello – Lettura Animata e Laboratorio

Gran Festa delle Zucche di Halloween per grandi e piccini
Domenica 1 Novembre 2015 dalle h 15.00 alle h 21.00 presso Ve.Lia, viale Toscana 26, Rozzano (MI)

Seminario Tutti in Scena Ottobre 2015 Milano

E’ in corso in questi giorni (2-3-4 ottobre 2015) il seminario “Tutti in scena”, condotto da Giorgia Montani e Simona Visicaro, presso Sesto Spazio (Sesto San Giovanni). Il workshop vuole essere uno spazio dove gli operatori possono riflettere sulle modalità di messa in atto del laboratorio teatrale per bambini e ragazzi, ampliando il proprio repertorio di esercizi e tecniche, ma anche un’occasione per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questa pratica in modo concreto e divertente.
Il seminario ha registrato il “tutto esaurito”, vi aspettiamo alla prossima edizione!
Domenica 31 maggio 2015 – dalle ore 15.00 alle ore 18.30 – Pomeriggio alla Cascina Gerola
In occasione dell’iniziativa “Cascine Aperte” siamo lieti di invitarvi a passare un pomeriggio con noi domenica 31 maggio presso la Cascina Gerola.
h 15.00 – La Valigia di Rosalinda – spettacolo per bambini e famiglie
h 16.00 – Merenda
h 16.30 – 18.30 – Laboratorio Creativo per bambini “Musica riciclata”
La Cascina Gerola si trova a Chiaravalle, alla periferia sud-est di Milano, in via Sant’Arialdo 91, e presto vedrà l’avvio dei lavori per la trasformazione in Cohousing, perciò le attività del pomeriggio del 31 maggio saranno organizzate dall’associazione Cohousing Cascina Gerola e dal Teatro della Zucca, per la parte artistica.
Sabato 16 maggio 2015 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – TRUCCABIMBI DELLA ZUCCA presso l’Agenzia Viaggi “I viaggi nel Cassetto” – Milano

Sabato 11 aprile 2015 – dalle ore 16.30 alle ore 21.00 – FESTA DI TESSERAMENTO
presso lo Spazio Sator a Milano, in Via Bazzini 15 – MM 2 PIOLA
Programma:
. Spettacolo per bambini a cura di Teatro della Zucca – ore 17.00
. Intervento teatrale per i grandi a cura di Dinosauro Teatro! – ore 19.00
Durante la festa sarà offerta una ricca merenda/aperitivo!
Laboratorio di Musica Riciclata per il Comitato Genitori – 23 novembre 2014 a Saltrio (Va)
Grazie al Comitato Genitori e a tutti i bambini partecipanti alla Festa d’Autunno e al nostro Laboratorio di Musica Riciclata!
Evviva il Teatro della Zucca!
All’ Osteria dei Tre Porcellini Debutto 12 ottobre 2014 Cascina Castelletto (MI)
Il debutto ufficiale del primo spettacolo del Teatro della Zucca
Domenica 12 ottobre 2014 ore 16, presso Cascina Castelletto – Pioltello (Mi)