Letture Teatrali

NOI DONNE…

donne

Lettura teatrale brillante che cerca di esprimere la donna e i ruoli da lei rivestiti nelle diverse fasi della sua vita; la donna come moglie e amante, la donna in quanto madre, la donna in relazione alla famiglia con tutte le declinazioni del caso che la rendono nuora, suocera e molto altro ancora. Un excursus fra testi scritti da grandi artiste dello spettacolo tra le quali Franca Valeri, Lella Costa e Angela Finocchiaro, che hanno reso accessibile il linguaggio comico alle donne sdoganandole come attrici comiche. Una performance creata per riconoscersi in maniera leggera e spensierata, per ridere insieme anche agli uomini, delle dinamiche che da sempre ci contraddistinguono. Dinamiche che partono dal quotidiano di tutte noi fino a raggiungere apici di follia. Interpretata da tre attrici accompagnate da una chitarrista, la lettura vi farà sorridere e al contempo pensare.

Durata: 45 minuti circa – Genere: Teatro d’attore e musica – Tre Attrici con accompagnamento musicale dal vivo

Scheda Lettura Teatrale Noi, donne…

BERTA CACERES, IL POPOLO E IL FIUME

Berta Caceres

Dai movimenti sudamericani per i diritti dei popoli indigeni agli interessi economici delle Multinazionali del campo energetico; dalla situazione di instabilità politica dell’Honduras ai controversi “Progetti Verdi”; dalle prime pagine dei giornali alle denunce e alle minacce personali,  questa lettura ripercorre le parole, le azioni e le battaglie di Berta Cáceres, attivista ambientale honduregna che ha dedicato la propria vita alla difesa del Rio Gualcarque e alla resistenza contro gli interessi delle compagnie energetiche che intendevano sfruttare le risorse dei territori dei popoli Lenca a beneficio esclusivo di chi tutt’oggi porta avanti un modello di sviluppo “insostenibile”.

Durata: 40 minuti circa – Genere: Teatro d’attore – Due attrici

Scheda Lettura per Adulti Berta Caceres, il popolo e il fiume

LA TOMBA  – di Phillips Lovecraft

La Tomba

Howard Jervas, all’età di 10 anni, nel fondo di un burrone boscoso vicino alla sua casa, scopre l’ingresso del mausoleo appartenente alla famiglia Hyde, il cui palazzo situato nelle vicinanze era stato bruciato molti anni prima. L’ingresso è chiuso con un lucchetto che Jervas tenta di forzare senza riuscirvi; dopo molta fatica, finalmente riesce ad aprirlo e stremato, si addormenta davanti alla tomba. Una volta all’interno Jervas, tra le molte bare, ne scorge una vuota… avvicinandosi incuriosito… non crede ai propri occhi… sulla lapide scoprirà cose inquietanti… Vi ritroverete catapultati in un’altra epoca e in un’altra dimensione in cui, non la ragione ma il desiderio e l’orrore trionfano sull’uomo, assottigliando la linea di confine tra reale e irreale fino a dissolverla. L’allestimento è essenziale, tre attrici e qualche strumento musicale per far rivivere le misteriose atmosfere di Lovecraft.

Durata: 40 minuti circa – Tre attrici con accompagnamento di piccoli strumenti musicali

Scheda Lettura per Adulti La Tomba

RIBELLI, STORIE DI DONNE E RAGAZZI PARTIGIANI

Lettura teatrale che ripercorre momenti difficili, duri ma anche esaltanti dei mesi tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, vissuti in prima persona dalle donne e dai giovanissimi che hanno preso parte ai gruppi partigiani del Nord Italia.

Una panoramica di testi che ci porta testimonianza di cio che avvenne in diverse zone del Nord Italia durante l’occupazione tedesca. Storie che finalmente svelano quale importante ruolo ebbero le donne e i ragazzi nei difficili mesi di lotta al nazismo e al fascismo: volantinaggi clandestini, sabotaggi, messaggi e importantissimi documenti recapitati dalle staffette ai quartieri generali della Resistenza…e molto altro.

Tante storie ancora poco conosciute inframezzate da canti, alcuni noti, altri meno, per non dimenticare il coraggio di chi lottato per la libertà e la democrazia di cui oggi godiamo.