OZ, OLTRE L’ARCOBALENO…
Partite con noi per un magico viaggio che inizia con un ciclone… Seguendo una simpatica bambina ed il suo cane su una strada di mattoni gialli, conoscerete i suoi nuovi amici e arriverete in una città fatta di smeraldo, dove tutto è verde e dove abita un mago speciale che dovrebbe realizzare tutti i desideri… ma… Un viaggio dove si affronteranno paure e si supereranno ostacoli per diventare grandi e scoprire che quello di cui abbiamo bisogno è gia’ dentro di noi: cuore, cervello e coraggio! Uno spettacolo dove i personaggi prenderanno vita grazie alle voci cangianti delle attrici e ai travestimenti.
Fascia di età: dai 5 in su e per Rassegne Teatro Famiglia – Durata: 45 minuti
Con: Sarah Banfi e Alessandra Roberti – Regia: Giorgia Montani
Scheda Artistica Oz, oltre l’arcobaleno Spettacolo
Link al video promo dello spettacolo:
STORIE SEMPRE PIU’ VICINE
Una mamma e una bambina si trovano a parlare di storie lontane, di persone che arrivano dal mare, da paesi sconosciuti, da terre distanti, affrontando viaggi interminabili…
Uno spettacolo nato dall’incontro del Teatro della Zucca con l’Associazione Amici della Casa Marta Larcher Onlus, da molti anni presente sul territorio milanese e attiva nel sostegno ai rifugiati in Italia. Perchè un rifugiato non è “un pericolo”, ma è “in pericolo”: sono uomini, donne, bambini che scappano da guerre e regimi per salvare la propria vita.
Un teatro dal linguaggio semplice, che punta ad attirare gli sguardi dei bambini che un giorno saranno adulti, forse con una consapevolezza diversa da quella dei loro genitori, ma che aiuta anche gli adulti a riflettere sulla società che vogliamo, oggi e domani.
Fascia di età: dagli 8 ai 12 anni e famiglie – Durata: 55 minuti
Di: Elisabetta Bonizzi, Davide Bulgheroni, Alessandra Roberti
Con: Elisabetta Bonizzi e Alessandra Roberti
Regia: Giorgia Montani – Scene: Marco Muzzolon
Scheda Artistica STORIE SEMPRE PIU VICINE – Teatro della Zucca
Link al video promo dello spettacolo:
ALL’OSTERIA DEI TRE PORCELLINI
Lo spettacolo inizia con i Tre Porcellini, ormai anziani, all’interno di un’osteria… Improvvisamente veniamo catapultati all’inizio della storia, ma che succede? Il Lupo che fine ha fatto? E i Porcellini sono stati mangiati davvero? Lo spettacolo è qui per rispondere a queste domande… ma non solo! I bambini si potranno immedesimare nei diversi caratteri dei Porcellini e scopriranno che la Paura si può combattere con il sorriso sulle labbra! Uno spettacolo semplice e divertente. Uno sguardo sul mondo dei bambini, sui loro giochi, le loro arrabbiature e le loro paure.
Fascia d’età: dai 3 anni in su e per Rassegne Teatro Famiglia
Durata: 50 minuti – Di e con: Sarah Banfi, Giorgia Montani e Alessandra Roberti
Scheda Artistica All’Osteria dei Tre Porcellini
Link al video-promo dello spettacolo: https://youtu.be/dkDcK9f-KfQ
LA PRINCIPESSA DEL SOLE
Due sorelle un po’ litigiose… molto litigiose e un po’ pasticcione… molto pasticcione sono in verità le maghe delle storie, ma sono stanche di raccontarle! Così faranno di tutto, proprio di tutto per evitarlo, ma l’arrivo inaspettato della vecchia nonna le riporterà all’ordine e porterà tutti nel mondo di una storia bellissima: quella della Principessa del Sole. Una creatura diversa dagli altri, dal cuore così puro da riuscire perfino a far capire alle maghe delle storie quanto sia importante volersi bene e continuare a raccontare le vecchie storie. Spettacolo teatrale che sottolinea l’importanza di continuare a tramandare le storie affinché il loro valore non si perda nel tempo. Valore che in questa pièce è rappresentato dall’amore puro e incondizionato di una ragazza diversa da tutti gli altri… e per questo molto speciale.
Fascia di età: Dai 5 ai 10 anni – Molto indicato per le Rassegne per Famiglie
Durata: 50 minuti – Di: Giorgia Montani, Rossella Raimondi, Simona Visicaro
Con: Giorgia Montani e Simona Visicaro – Regia: Rossella Raimondi
Scene e Costumi: Anna Colombo e Luna Spina
Scheda Artistica Principessa del Sole
MULUNGU E LA LEGGENDA DEL FUOCO – Una storia dal Kenya
“Migliaia e migliaia e migliaia di anni fa, in un villaggio dell’Africa centrale adagiato nei pressi della foresta abitava un popolo di guerrieri e contadini che ancora non conoscevano il fuoco…” La leggenda africana raccontata dalle attrici inizia proprio così e racconta di come molti anni fa una donna valorosa riuscì a portare il fuoco al suo villaggio. Mentre si racconta di questa leggenda si parla del rispetto e dell’accettazione dell’altro per quanto diverso da noi sia. Questo avviene tramite il racconto narrato, ma anche attraverso l’interpretazione dei vari personaggi, sottolineato dall’uso di strumenti musicali e dal canto di alcune melodie suggestive.
Fascia di età: Dai 3 anni in su e per Rassegne Teatro Famiglia – Durata: 40 minuti – Di e con: Silvia Martinoli e Giorgia Montani
Scheda Artistica Mulungu e la leggenda del fuoco
Link al video-promo dello spettacolo:
SPECIALE NATALE 
SENZA RENNE NON C’E’ NATALE
Rudolph e Cometa sono due renne di Babbo Natale… Due renne un po’ imbranate! Una ha problemi di linguaggio e l’altra soffre di una forma acuta di narcolessia! Sono stanche di essere poco considerate, perché i protagonisti del Natale sono sempre altri personaggi che si alternano a seconda della tradizione. A Rudolph e Cometa non viene mai riconosciuto alcun merito! (Benché scarrozzino Babbo Natale per tutto il mondo in una sola notte per consegnare in tempo i regali ai bambini.) Decidono quindi di scioperare per affermare che senza di loro non ci sarebbero né regali né festa, e di prendersi la loro rivincita su Babbo Natale leggendo le letterine dei bambini a lui destinate! La lettura riserva loro proprio una bella sorpresa, ovvero che forse i bambini non si sono dimenticati di loro…
Fascia di età: Dai 3 anni in su e per Rassegne Teatro Famiglia – Durata: 40 minuti – Di e con: Silvia Martinoli e Giorgia Montani
Scheda Artistica Senza Renne non c’è Natale – TDZ
CANTO DI NATALE. Il ricordo del Natale più bello
Ebenezer Scrooge è un ricco, vecchio e avido affarista senza scrupoli che non si cura di niente e di nessuno, se non dei suoi soldi. Ha, inoltre, una particolarità: odia il Natale. Tutto del Natale lo infastidisce e non riesce proprio a capire cosa renda questa festa così amata da tutti gli altri. Questo Natale ha però in serbo per lui una serie di sorprese davvero inaspettate. Lo verranno a trovare fantasmi e ombre del suo passato, spiriti del presente e oscure presenze che hanno attraversato il tempo per salvare la sua anima. Ma è proprio necessario tutto questo? Secondo il suo amico Marley, sì. Ispirato a uno dei racconti più celebri di Charles Dickens, questo spettacolo ci invita ancora una volta a riflettere sulla domanda “Qual è il vero senso del Natale?” In questo spettacolo la tecnica del teatro d’attore verrà arricchita dall’uso di elementi scenici come libri pop up e burattini.
Fascia di età: Dai 6 anni in su – Durata: 50 minuti
Con: Sarah Banfi e Alessandra Roberti – Regia: Elisabetta Bonizzi e Simona Visicaro
Scheda Artistica CANTO DI NATALE
Link al video-promo dello spettacolo: